Novità detrazioni
Sono stati prorogati di un anno, fino al 31 dicembre 2014, gli ecobonus del 65% per gli interventi di efficientamento energetico e delle detrazioni del 50% per le ristrutturazioni e l'acquisto di caldaie, pannelli solari, fotovoltaici e pompe di calore.
Sono alcuni dei pilastri del disegno di Legge di Stabilità per il 2014, approvato dal Consiglio dei Ministri che prevede interventi per 27,3 miliardi di euro nel triennio 2014-2016, di cui 11,6 nel 2014.
Ecobonus 65%
Le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono prorogate fino alla fine del 2014, mantenendo l’attuale aliquota, per poi decrescere progressivamente. Nel 2015 le detrazioni scendono infatti al 50% e nel 2016 tornano al 36%, seguendo il bonus ristrutturazioni cui sono state accomunate.
Ristrutturazioni 50%
Le detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni sono prorogate fino alla fine del 2014. Le spese sostenute nel 2015 sono agevolate con una detrazione fiscale del 40%. Nel 2014 e nel 2015 il tetto di spesa agevolabile resta fermo a 96 mila euro.
A partire dal 2016 il bonus torna invece all’aliquota ordinaria del 36% e il tetto di spesa scende a 48 mila euro.
Bonus Mobili
E' stato prorogato per tutto il 2014 anche il Bonus Mobili, ovvero la possibilità di detrarre il 50% della spesa sostenuta per l'acquisto di mobili o grandi elettrodomestivi, necessari per l'arredo dell'immobile che è stato oggetto di ristrutturazione. La spesa massima ammissibile ammonta a 10 mila euro, tuttavia prerogativa fondamentale per ottenere il bonus, risulta essere che il costo della ristrutturazione sia superiore al costo per l'acquisto degli arredi per cui la detrazione è richiesta.
Tali eco bonus tendono a favorire la riqualificazione energetica degli appartamenti ed edifici al fine di permettere un notevole risparmio per la produzione di acqua calda e per l’utilizzo in riscaldamento e raffrescamento degli ambienti.