Novità APE

L'attestato di prestazione energetica (in breve APE) è stato introdotto dal DL n° 63/2013 e sostituisce l'attestato di certificazione energetica (ACE) divenuto obbligatorio per gli affitti e per le compravendite immobiliari. Sinteticamente, nome a parte, cambia poco: si tratta di un certificato che permette di comprendere quanto "consuma" un immobile e di rendere oggettivo questo utilizzo di energia tramite appositi indicatori, distinti in sette classi che variano dalla A alla G in modo analogo a quanto avviene per gli elettrodomestici rispettando i parametri di valutazione e di calcolo imposti della direttiva europea 2002/91/CE.

 

 La regione Lombardia aveva già impostato tutta la procedura di calcolo CENED per redarre l'ACE sul modello della direttiva europea sopracitata, per cui, fondamentalmente, nulla è mutato, inoltre le certificazioni fin qui emesse restano del tutto valide e non devono essere sostituite.

A conferma di quanto detto, si riporta l'Art. 6 Comma 10 del DL n° 63/2013 ,che ha introdotto l'APE, il quale stabilisce che:

"l'obbligo di dotare l'edificio di un attestato di prestazione energetica (APE) viene meno ove sia già disponibile un attestato di certificazione energetica (ACE) in corso di validità, rilasciato conformemente alla direttiva 2002/91/CE".